SHOP
Mortara sovrapposta
Mario Castellani
22,00€
Storia e immagini tra passato e presente
Ciost edizioni, agosto 2019
ISBN 978-88-909303-4-8
Formato cm 16,5 x 24
Pagine 154
La storia di una città è il frutto del succedersi di avvenimenti, un sovrapporsi di fatti sia privati che pubblici
Storie che si sviluppano, a volte concatenate e a volte senza alcuna correlazione, ma che comunque ne determinano l’evoluzione. Accadimenti che si sommano, storia dopo storia, strato dopo strato, matto- ne dopo mattone, incidendo sulla forma e dimensione delle città, dal passato al presente. Anche la storia di Mortara è il frutto dei cambiamenti avvenuti nel tempo, del susseguirsi di costruzioni e ricostruzioni, di nuovi edifici e del rifacimento di quelli esistenti.
Mario Castellani è nato a Vigevano nel 1954. Si è diplomato al Liceo artistico di Brera nel 1972 e laureato alla Facoltà di architettura di Milano nel 1978. Oggi risiede in Canton Ticino.
Come architetto ha operato nel campo della tutela e catalogazione del patrimonio culturale, collaborando con la Soprintendenza ai Monumenti della Lombardia e l’Ufficio dei Beni Culturali del Canton Ticino. Attivo in ambito artistico con le realizzazione di opere di pittura, disegno e lavori di illustrazione, dagli anni Ottanta utilizza la fotografia come strumento di indagine e documentazione della società.
VISIONA UN’ANTEPRIMA QUI SOTTO.
Prodotti correlati
Parole senza fotografie
Pauline Mathieu
Pensieri, teorie, idee, aforismi dei grandi professionisti dell’immagine
Ciost edizioni, dicembre 2015
ISBN 978-88-909303-3-1
Formato 15 x 21 cm
Pagine 132
Sulla fotografia sono state pubblicate centinaia di riviste specializzate, migliaia di libri, innumerevoli dichiarazioni, frasi, aforismi di studiosi della comunicazione, esperti dei media e grandi professionisti dell’immagine.
Una montagna di materiale dal quale sono presi gli estratti che vengono pubblicati in questo libro: centinaia di spunti e aforismi, elencati senza un ordine, senza logica o struttura. La loro funzione è far riflettere, ma soprattutto stupire. Perché questa, come ha scritto Oscar Wilde, “è la sola cosa che mi renda la vita degna di essere vissuta”.
Pauline Mathieu è una insegnante belga studiosa di fotografia. Da sempre raccoglie aforismi.
VISIONA UN’ANTEPRIMA QUI SOTTO.
Tisin e tisinat
Mario Castellani
Vigevanesi al fiume, Casotte, darsene, ristoranti e spiagge di oggi e del passato
Ciost edizioni, novembre 2018
ISBN 978-88-909303-6-2
Formato cm 16,5 x 24
Pagine 156
“Tisin e titinat” è un libro che racconta i luoghi del Ticino vigevanese, con le casotte e i locali pubblici per gli incontri e le attività del tempo libero. Rappresentano una particolarità della città di Vigevano, della storia e del rapporto dei suoi abitanti con il fiume, che le pagine di questo libro descrivono.
Un volume fatto di immagini e parole per tenere viva la memoria delle casotte e dei loro appassionati frequentatori: i tisinat.
Mario Castellani è nato a Vigevano nel 1954. Si è diplomato al Liceo artistico di Brera nel 1972 e laureato alla Facoltà di architettura di Milano nel 1978. Oggi risiede in Canton Ticino.
Come architetto ha operato nel campo della tutela e catalogazione del patrimonio culturale, collaborando con la Soprintendenza ai Monumenti della Lombardia e l’Ufficio dei Beni Culturali del Canton Ticino. Attivo in ambito artistico con le realizzazione di opere di pittura, disegno e lavori di illustrazione, dagli anni Ottanta utilizza la fotografia come strumento di indagine e documentazione della società.
VISIONA UN’ANTEPRIMA QUI SOTTO.
Cucinare le notizie
Filiberto Maida
La cronaca ai tempi di internet
Ciost edizioni, novembre 2014
ISBN 978-88-909303-0-0
Formato 15 x 21 cm
Pagine 178
La cronaca per i media che fanno informazione locale. Tecniche, esperienze, suggerimenti per i giornalisti che lavorano sul campo e collaborano a fogli locali o siti web di informazione.
Questo è un manuale di giornalismo sul campo, per chi collabora a testate locali, ma che va bene anche per chi vuole aprire un blog o un sito internet. «È un problema di radici o semplicemente di identità: sapere quello che accade a pochi passi da noi, ci permette di rapportarci all’ambiente in cui viviamo e quindi di stabilire natura e confini dei nostri processi identitari. Pensateci: se assistiamo a una strage lontana possiamo essere sconvolti e condannarla dal punto di vista umano. Ma la nostra vita continua. Se invece il Comune cambia il senso unico della nostra via, ci arrabbiamo moltissimo». Il giornalista locale, spiegandoci come è fatto il posto in cui viviamo, ci permette anche di capire chi siamo e come ci rapportiamo al nostro territorio.
Filiberto Maida, giornalista caposervizio del quotidiano La Provincia Pavese del gruppo l’Espresso. Collaboratore per cinque anni di Jackson editore, gestisce anche il blog “Surfing” nello spazio blogautore di repubblica.it
VISIONA UN’ANTEPRIMA QUI SOTTO.
Fotografia. L’archivio digitale
Ulrike Bandhoff
Selezionare, rinominare, catalogare, compilare didascalie, attribuire keyword e archiviare immagini con un impegno minimo e risultati efficaci nella ricerca.
Ciost edizioni, Febbraio 2017
ISBN 978-88-909303-2-4
Formato 15 x 21 cm
Un database di immagini è un capitale prezioso, spesso trascurato dal fotografo che solitamente è più concentrato sull’ideazione dei servizi o sulla loro realizzazione che non sulle successive fasi di catalogazione, archiviazione e conservazione delle fotografie; una parte del lavoro che tutti ritengono quantomeno noiosa ma che è essenziale sia nella professione che nell’attività amatoriale.
In questo libro viene illustrato un metodo semplice ed efficace per ottenere questo risultato: richiede un tempo e un impegno minimi nelle operazioni di catalogazione e permettere ricerche veloci dando risultati efficaci. Grande importanza, nell’archiviazione di file digitali, è riservata ai metadati: Exif, IPTC e XMP dei quali viene illustrata la funzione. Alcuni capitoli sono dedicati alle attrezzature di archiviazione, alle norme di sicurezza per non perdere o danneggiare dati.
Ulrike Bandhoff, bibliotecaria, opera nel campo della catalogazione e archiviazione di immagini. Esperta di database relazionari e nuove tecnologie applicate alla fotografia, è consulente di editori e testate giornalistiche per quanto riguarda l’archivio dei dati iconografici.
VISIONA UN’ANTEPRIMA QUI SOTTO.