SHOP
Mortara sovrapposta
Mario Castellani
22,00€
Storia e immagini tra passato e presente
Ciost edizioni, agosto 2019
ISBN 978-88-909303-4-8
Formato cm 16,5 x 24
Pagine 154
La storia di una città è il frutto del succedersi di avvenimenti, un sovrapporsi di fatti sia privati che pubblici
Storie che si sviluppano, a volte concatenate e a volte senza alcuna correlazione, ma che comunque ne determinano l’evoluzione. Accadimenti che si sommano, storia dopo storia, strato dopo strato, matto- ne dopo mattone, incidendo sulla forma e dimensione delle città, dal passato al presente. Anche la storia di Mortara è il frutto dei cambiamenti avvenuti nel tempo, del susseguirsi di costruzioni e ricostruzioni, di nuovi edifici e del rifacimento di quelli esistenti.
Mario Castellani è nato a Vigevano nel 1954. Si è diplomato al Liceo artistico di Brera nel 1972 e laureato alla Facoltà di architettura di Milano nel 1978. Oggi risiede in Canton Ticino.
Come architetto ha operato nel campo della tutela e catalogazione del patrimonio culturale, collaborando con la Soprintendenza ai Monumenti della Lombardia e l’Ufficio dei Beni Culturali del Canton Ticino. Attivo in ambito artistico con le realizzazione di opere di pittura, disegno e lavori di illustrazione, dagli anni Ottanta utilizza la fotografia come strumento di indagine e documentazione della società.
VISIONA UN’ANTEPRIMA QUI SOTTO.
Prodotti correlati
Parole senza fotografie
Pauline Mathieu
Pensieri, teorie, idee, aforismi dei grandi professionisti dell’immagine
Ciost edizioni, dicembre 2015
ISBN 978-88-909303-3-1
Formato 15 x 21 cm
Pagine 132
Sulla fotografia sono state pubblicate centinaia di riviste specializzate, migliaia di libri, innumerevoli dichiarazioni, frasi, aforismi di studiosi della comunicazione, esperti dei media e grandi professionisti dell’immagine.
Una montagna di materiale dal quale sono presi gli estratti che vengono pubblicati in questo libro: centinaia di spunti e aforismi, elencati senza un ordine, senza logica o struttura. La loro funzione è far riflettere, ma soprattutto stupire. Perché questa, come ha scritto Oscar Wilde, “è la sola cosa che mi renda la vita degna di essere vissuta”.
Pauline Mathieu è una insegnante belga studiosa di fotografia. Da sempre raccoglie aforismi.
VISIONA UN’ANTEPRIMA QUI SOTTO.
1985 In piazza
Mario Castellani
Fotocronaca nella piazza Ducale di Vigevano
Ciost edizioni, novembre 2015
ISBN 978-88-909303-2-4
Formato 15 x 21 cm
Pagine 142
Immagini scattate nel corso dell’anno nella piazza Ducale di Vigevano: personaggi, avvenimenti, fatti fotografati nel luogo del rito cittadino. Esattamente trenta anni fa.
Numerose fotografie sono dedicate alla grande e storica nevicata del gennaio 1985 e ai suoi effetti.
Mario Castellani è nato a Vigevano nel 1954. Si è diplomato al Liceo artistico di Brera nel 1972 e laureato alla Facoltà di architettura di Milano nel 1978. Oggi risiede in Canton Ticino.
Come architetto ha operato nel campo della tutela e catalogazione del patrimonio culturale, collaborando con la Soprintendenza ai Monumenti della Lombardia e l’Ufficio dei Beni Culturali del Canton Ticino. Attivo in ambito artistico con le realizzazione di opere di pittura, disegno e lavori di illustrazione, dagli anni Ottanta utilizza la fotografia come strumento di indagine e documentazione della società.
VISIONA UN’ANTEPRIMA QUI SOTTO.
Fotografare nel vento
Umberto Bocca
Racconti e immagini di un pilota-fotografo
Ciost edizioni – gennaio 2016
ISBN 978-88-909303-1-7
Formato 21 x 15 cm
Pagine 74
Umberto Bocca è un fotografo che segue la cronaca per il quotidiano La Stampa. Da alcuni anni si occupa di fotografia aerea: vola soprattutto sulla pianura tra i fiumi Ticino, Sesia e Po, un territorio che ama e che non smette di appassionarlo.
«Piloto un deltaplano a motore per scattare immagini: dove, quando e come voglio io». La magia del volo nei racconti e nelle immagini di un fotografo che, ogni tanto, vagabonda nel vento alla ricerca di una inquadratura inconsueta che restituisca una immagine perfetta.
VISIONA UN’ANTEPRIMA QUI SOTTO.
Né fotografia né fama
Pino Bertelli
Saggio sull’arte di strisciare ad uso dei fotografi
Ciost edizioni, maggio 2015
ISBN 978-88-909303-1-7
Formato 15 x 21 cm
Pagine 166
Il primo atto di libertà è nato con il primo gesto di disobbedienza. La sovversione non sospetta del migliore dei libri… cioè il valore d’uso che contengono… è quella della carta da parati e le pagine più riuscite di ogni adulatore del pensiero riciclato…si prestano bene per incartare patatine fritte o alimentare il fuoco dei guitti in amore dispersi sulle spiagge d’inverno o sulla via delle nuvole…
Siamo di quelli che hanno debuttato dalla propria fine… che hanno conosciuto il fascino degli estremi e si sono fermati a parlare con le stelle tra baci al profumo di tiglio e l’odore della dinamite… Per la libertà, come per l’amore, non ci sono catene… solo passioni, desideri, piaceri, sogni indecenti che figurano l’arborescenza di un’epoca dove ciascuno è all’altezza della propria mediocrità o della propria bellezza.
Pino Bertelli è nato in una città-fabbrica della Toscana, tra “il mio corpo ti scalderà” e “ Roma città aperta”. Dottore di niente, è giornalista, fotografo di strada, filmmaker, critico di cinema e fotografia. I suoi lavori sono affabulati su tematiche della diversità, dell’emarginazione, dell’accoglienza, della migrazione, della libertà, dell’amore dell’uomo per l’uomo come utopia possibile. È uno dei punti centrali della critica radicale neo-situazionista italiana.
VISIONA UN’ANTEPRIMA QUI SOTTO.